Bonus bolletta 2025: requisiti, risparmio e come ottenerlo

Il 2025 porta una buona notizia per le famiglie italiane: la Legge di Bilancio ha prorogato il bonus bolletta per tutto l’anno. Questo incentivo aiuta a ridurre le spese di luce e gas, offrendo un supporto concreto alle famiglie con basso ISEE. Ma come funziona? Chi può richiederlo? E soprattutto, quanto si risparmia davvero in bolletta? Scopriamo tutto in questa guida completa.

1. Requisiti bonus bolletta 2025: chi può accedervi

Il bonus bolletta è destinato alle famiglie economicamente svantaggiate e a chi ha bisogno di supporto per pagare le bollette di luce e gas. Per beneficiarne, è necessario rispettare determinati requisiti economici legati all’ISEE.

Requisiti economici e soglie ISEE

Nel 2025, i parametri ISEE restano invariati:

  • Famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro;
  • Famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • Beneficiari di ADI (Assegno d’Inclusione).

Come funziona l’assegnazione?

Il bonus viene applicato automaticamente a chi rientra nei parametri ISEE, senza necessità di presentare domanda, a patto che sia stata inviata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Bonus bolletta per disagio fisico

Esiste anche un bonus dedicato a chi soffre di disagio fisico e utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita.

Questo bonus non dipende dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e può essere richiesto presentando un certificato dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL).

Requisiti per l’accesso al bonus:

  • Certificato ASL, che deve attestare:

    • La grave condizione di salute del paziente.
    • La necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale.
    • Il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero.
    • L’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
  • Documentazione aggiuntiva:

    • Documento di identità e codice fiscale del richiedente e del malato, se diverso dal richiedente.
    • Modulo B compilato, disponibile presso il Comune o i CAF.

2. Come ottenere il bonus bolletta: la procedura

L’accesso al bonus bolletta 2025 varia a seconda della tipologia:

  • Per il disagio economico: l’erogazione è automatica, se l’ISEE rientra nei parametri richiesti.
  • Per il disagio fisico: il cittadino deve presentare domanda.

Ecco i passaggi per richiedere il bonus disagio fisico:

Procedura di richiesta

La domanda deve essere presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica o presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) autorizzato, allegando la documentazione sopra indicata. Una volta accettata la richiesta, il bonus viene applicato direttamente come sconto sulla bolletta elettrica e continua senza interruzioni fino a quando le apparecchiature elettromedicali sono in uso. È importante segnalare tempestivamente al proprio fornitore di energia elettrica il cessato utilizzo delle apparecchiature per evitare l’erogazione indebita del bonus.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) o rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Cosa fare se il bonus non arriva?

Se il tuo ISEE rientra nei parametri ma non hai ricevuto l’agevolazione:

  • Controlla che l’ISEE sia aggiornato e la DSU correttamente inviata;
  • Verifica che il codice fiscale dell’intestatario della fornitura coincida con quello indicato nella DSU;
  • Contatta il numero verde del tuo fornitore di energia per segnalare il problema.

3. Quanto si risparmia con il bonus bolletta?

Il risparmio dipende dalla composizione del nucleo familiare e dalla zona climatica. Ecco i dettagli:

Importi del bonus elettrico 2025

  • 167,90 €/anno per nuclei con 1-2 componenti (13,80 €/mese);
  • 219 €/anno per famiglie con 3-4 componenti (18 €/mese);
  • 240,90 €/anno per famiglie con oltre 4 componenti (19,80 €/mese).

Importi del bonus gas 2025

Il bonus gas varia in base alla zona climatica e all’uso del gas:

  • 11,70 €/trimestre per chi usa il gas solo per acqua calda e cottura;
  • Fino a 91,80 €/trimestre per chi utilizza il gas anche per il riscaldamento;
  • Oltre 93 €/trimestre per famiglie numerose.

💡 Anche chi ha un ISEE tra 9.530 e 15.000 euro (con meno di 4 figli) riceverà il bonus, ma con un importo ridotto all’80%.

4. Risparmiare in bolletta con l’efficienza energetica

Oltre al bonus bolletta, è possibile abbassare ulteriormente i costi adottando alcune strategie per l’efficienza energetica:

  • Confronta le tariffe luce e gas: scegli le offerte più convenienti.
  • Installa impianti fotovoltaici: autoproduci energia pulita e abbatti i costi.
  • Ottimizza i consumi: utilizza lampade a LED, elettrodomestici di classe A++ e caldaie di nuova generazione.
  • Controlla le bollette: verifica periodicamente la fattura e il contatore per evitare addebiti anomali.

Scopri come impatto ambientale ed efficienza energetica possono migliorare la tua bolletta!

5. Bonus bolletta e soluzioni LDR Power

Con l’aumento dei prezzi energetici, affidarsi a un fornitore affidabile è essenziale. LDR Power, in collaborazione con Enel, offre:

6. Dove richiedere il bonus bolletta: gli spazi Enel Partner LDR Power

LDR Power offre assistenza attraverso la rete di 30 spazi Enel Partner in tutta Italia, così suddivisi:

  • Campania: 18 store
  • Trentino: 5 store
  • Veneto: 4 store
  • Lombardia: 2 store
  • Abruzzo: 1 store

💡 Perché visitare uno spazio Enel Partner?

  • Assistenza personalizzata: esperti disponibili per ogni esigenza;
  • Offerte esclusive: promozioni riservate ai clienti in store;
  • Consulenza su misura: soluzioni energetiche per casa e impresa;
  • Supporto post-vendita: servizio clienti efficiente e dedicato.

Approfitta del bonus bolletta e risparmia subito!

Il bonus bolletta 2025 è un’opportunità concreta per contrastare il caro energia. Conoscere i requisiti, la procedura di richiesta e gli importi previsti ti consente di ottenere il massimo vantaggio.

👉 Vuoi sapere se hai diritto al bonus bolletta e come risparmiare davvero?
Visita uno dei 30 spazi Enel Partner LDR Power o contattaci subito! Il nostro team di esperti è pronto a offrirti assistenza su misura e le migliori soluzioni per la tua casa e la tua azienda.

Inizia a risparmiare oggi stesso!

Domande frequenti

Chi ha diritto al bonus bolletta 2025?

Il bonus spetta alle famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, ai nuclei familiari con almeno 4 figli e ISEE sotto i 20.000 euro e ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI).

Che importo ha il bonus sociale luce e gas?

L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare: fino a 240,90 €/anno per l’elettricità e oltre 93 €/trimestre per il gas, a seconda della zona climatica.

Come si richiede il bonus per disagio fisico?

La domanda va presentata presso il Comune o un CAF autorizzato, allegando il certificato ASL che attesti la necessità di apparecchiature elettromedicali salvavita.